Chi Siamo

La Gran Loggia dell’Antica Massoneria d’Italia è stata fondata, per mezzo di atto pubblico notarile, nell’anno 2008 nel rispetto delle Costituzioni di Anderson del 1723. I membri della Gran Loggia dell’Antica Massoneria d’Italia si riuniscono, anzitutto, nel rispetto di quanto previsto dalla Costituzione Repubblicana, la quale prevede il diritto di riunione all’art. 17 della stessa “I Cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi” e quello di associazione all’art. 18 “I Cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale”. Oltre ciò l’art. 1 dello Statuto Associativo testualmente recita: “Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto previsto dagli artt. 36 e seguenti dei Codice Civile è costituita, con sede in Reggio Calabria, l’associazione denominata “Gran Loggia dell’Antica Massoneria d’Italia” che, adotterà un logo di forma circolare laddove nella circonferenza esterna vi è scritto in alto “A.G.D.G.A.D.U.” ed in basso Gran Loggia dell’Antica Massoneria d’Italia, al centro del logo ci sono: un compasso sovrapposto ad una squadra ed una G al centro degli stessi, due ramoscelli d’acacia, due colonne, un sole, una luna, un triangolo con un occhio nella parte superiore dello stesso che emana luce. Detto Logo costituisce, a sua volta, parte integrante e sostanziale dello statuto associativo, al quale dovrà essere allegato con il numero “1”. 

Allegato "1"

f396eceb3218ff80a5cba7602afc866eac74d684

L’articolo 3 dello Statuto Associativo indica lo scopo e, in tal senso, testualmente recita: “Scopo dell’associazione è la formazione e lo sviluppo di una Gran Loggia e di più logge massoniche. La Gran Loggia, corpo primario e fondamentale della Comunione, è la Collettività autonoma e sovrana dei Liberi Muratori ritualmente e regolarmente costituita per lo svolgimento dei Lavori Massonici, ed è depositaria della Tradizione Muratoria nel rispetto della Costituzione e dei regolamenti dell’Ordine secondo gli Statuti Generali della società dei Liberi Muratori del Rito Scozzese Antico ed Accettato.

A tal fine i lavori della Gran Loggia e delle Logge aderenti si svolgono con le modalità e la ritualità della Tradizione Muratoria”.

Tutti gli aderenti alla Gran Loggia dell’Antica Massoneria d’Italia devono impegnarsi a consacrare la loro esistenza alla ricerca della elevazione spirituale finalizzata ad apportare reale e tangibile contributo al Bene ed al Progresso di tutta l’Umanità. Essi, imprescindibilmente, devono impegnarsi, ad adempiere ed eseguire le leggi dello Stato cui appartengono, a non cospirare giammai nei confronti delle sue Istituzioni ed a cercare sempre ed in ogni loro atto il bene e la crescita morale. Essi, inoltre, si impegnano a mantenersi e conservarsi sempre quali onesti, solerti e benemeriti cittadini, ossequienti alle Leggi dello Stato in cui vivono o vivranno, buoni amici delle singole persone, affettuosi e solleciti membri della loro famiglia e Massoni per combattere sempre il vizio e propugnare la virtù.

Gli aderenti alla Gran Loggia dell’Antica Massoneria d’Italia compiono ciò nel rispetto della tradizione libero-muratoria cercando di acquisire e diffondere i valori dell’umiltà, della tolleranza, dell’amore fraterno e del rispetto reciproco, lavorando alla loro elevazione spirituale all’insegna del Trinomio Libertà – Uguaglianza – Fratellanza.



Trasparenza

Per ulteriore completezza e trasparenza si precisa che la G.L.A.M.I. (Gran Loggia dell’Antica Massoneria d’Italia) è regolarmente costituita per mezzo di atto pubblico notarile ed ha il seguente codice fiscale: 92072210807.


cdd2862c00be62151da63b0272b46702b9e8f79d

Gran Loggia dell'Antica Massoneria d'Italia. Copyright 2018. Tutti i diritti sono riservati.